top of page

Monte Bianco 4810m

2 giorni
da 740 euro
→ giu-set
Difficoltà ●●●●

Era il 1796 quando Jacques Balmat e Michel Paccard portavano a termine la prima ascensione del Monte Bianco, una data destinata a cambiare la storia e ha stravolgere l’idea stessa di montagna, decretando di fatto la nascita dell’alpinismo. Immenso, irresistibile e ricco di suggestioni, il Monte Bianco è un enorme iceberg conteso tra Italia e Francia. Da buoni vicini, i due inquilini si sono divisi equamente gli spazi, ciascuno con una propria linea autonoma di salita:

VIA DEL PAPA | NORMALE ITALIANA – Una lunga e impegnativa ascensione in un ambiente impressionante di alta montagna, tra paesaggi remoti e isolati. VIA DÔME DU GOÛTER | NORMALE FRANCESE – Considerata come la via di salita più facile al Monte Bianco, richiede ugualmente una buona preparazione fisica e doti alpinistiche non comuni.

Programma: VIA DEL PAPA, G1 – Courmayeur, Val Veny 1659m, Ghiacciaio del Miage, Rifugio Gonnella 3071m. G2 – Ghiacciao del Dôme, Piton des Italiens 4002m, Dome du Gouter 4304m, Cresta des Bosses, Monte Bianco 4810m. Rientro per la stessa linea. VIA DÔME DU GOÛTER, G1 – Les Houches, in funivia e cremagliera al Nid d’Aigle 2372m, Rifugio Goûter 3835m. G2 – Dome du Gôuter 4304m, Cresta Les Bosses, Monte Bianco 4810m e rientro per la stessa linea. NB: il programma potrebbe variare in base a condizioni metereologiche, livello di forma fisica ed abilità dei partecipanti, eventi non prevedibili a monte e/o ai consigli della tua guida.

La quota comprende: servizio guida alpina UIAGM, organizzazione logistica, assicurazione, materiale tecnico, foto ricordo. Non incluso: rifugi, trasferimenti e impianti di risalita per sé e la guida da dividere tra i partecipanti.

Contattaci per ogni info, richiesta o programma personalizzato.

bottom of page